Digita qui il testo da cercare nell'Archivio Storico

Pubblicazioni e riviste
Pirelli. Türk Pirelli Ticaret Anonim Şirketi Yayin Organidir

Uscita tra il 1965 e il 1979 “Pirelli”, organo di stampa della società Pirelli in Turchia, è uno degli ultimi house organ del Gruppo in ordine di tempo, che segue quelli pubblicati in Argentina, Brasile, Spagna, Inghilterra, e naturalmente il capostipite italiano: “Fatti e Notizie”.
Rispetto alle altre riviste rivolte ai dipendenti, quella turca presenta, sin dal nome, alcune peculiarità, che la rendono un caso “ibrido” a metà strada tra l’house organ interno e un rotocalco come l’italiana “Pirelli. Rivista d’informazione e di tecnica”. Alle notizie relative all’azienda, alla presentazione dei rivenditori, agli eventi aziendali e agli articoli di carattere tecnico sui pneumatici, il loro montaggio e la manutenzione, si affiancano infatti fin da subito numerosi articoli sul cinema, il teatro, l’arte (scritti dalla pittrice e giornalista Elif Naci), la musica, lo sport (a cura di Kâmran Tekil). Molto presenti gli approfondimenti sulla storia e le tradizioni della Turchia (a cura di M. Turhan Tan) e reportage dai luoghi - come gli articoli a puntate della serie “La leggenda del Bosforo” usciti tra 1967 e 1968 o quelli sulla figura di Ataturk - richiamati dalle immagini di copertina. Le attrici sulle copertine dei primi numeri – Hülya Koçyi&?;it, Gina Lollobrigida, Silva Koscina, Ínci Çayýrlý - lasciano il posto molto presto a fotografie di paesaggi e siti storico-artistici turchi. In ultima pagina le vignette di Kemal Akkavuk, inframezzate da quelle in ricordo del disegnatore turco Cemal Nadir e poi la pagina “Ridiamo un po’”, a cura di Engin Nur.
Sempre presente il sommario del numero in lingua francese e, fino al 1968, anche la versione in francese di alcuni articoli, soprattutto quelli relativi all’arte e alla storia, ma anche quello sul congresso dei 500 rivenditori a Yalova nel 1966. Dal 1969 compaiono invece gli “abstract” di alcuni articoli, sempre in lingua francese.

3790 schede descrittive

6371 pagine digitali