Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Positivi (10) |
Autore | Foto Mastrorilli |
Cronologia | tra il 6 settembre 1959 - e il 21 settembre 1959 |
Luogo di ripresa | Bari |
Descrizione generale del soggetto | Vedute parziali dello stand curato da Bob Noorda per Pirelli alla XXIII Fiera del Levante di Bari del 1959 |
Dati tecnici |
10 Positivi - 24 x 18 - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta |
Persone | Paris, Maria |
Categorie | Esposizioni e fiere > Fiera del Levante di Bari |
Prodotti > Prodotti diversificati > Articoli per sport acquatici e nautica > Maschere e occhiali | |
Prodotti > Prodotti diversificati > Articoli tecnici > Tubi | |
Prodotti > Prodotti diversificati > Nautica > Barche in kelesite | |
Prodotti > Prodotti diversificati > Pavimenti in gomma |
Immagine 1 di 2 | |
Numero | 20712 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Veduta parziale dello stand Pirelli. Esposizione di contenitori cubici in polietielene, "Plastocanale" e pavimento in gomma Pirelli. |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.