Fare industria vuol dire fare cultura, realizzando sintesi originali tra valore e valori, redditività e socialità
Livello | Servizio fotografico |
Definizione dell'oggetto | Stampe su carta (3) |
Autore | Publifoto |
Cronologia | 08 giugno 1955 - 09 giugno 1955 |
Descrizione generale del soggetto | Nel giugno del 1955, in occasione dell'apertura della nuova tribuna, sulla pista di Bicocca si disputa un incontro di hockey a rotelle tra la rappresentativa Pirelli e la squadra dell'F.C. Barcellona. La gara, disputata in notturna, dimostra l'efficienza del rinnovato impianto di illuminazione. L'incontro termina 2 a 2. Per Pirelli scendono in campo Giulio Paparelle, Vittorio May, Ezio Farina, Fulvio Vighenzi, Mario Bedogni, Mario Cereda e Ettore Muggiani |
Dati tecnici |
BN gelatina bromuro d'argento/carta
3 positivi - 18 x 24 cm ca. - B/N - gelatina bromuro d'argento/carta |
Categorie | Welfare > Sport > Gruppo Sportivo Pirelli > Hockey |
Articoli correlati | Hockey a rotelle (Fatti e Notizie) |
Immagine 1 di 3 | |
Numero | 15834 |
Definizione | stampa su carta |
Descrizione specifica del soggetto | Ezio Farina e Mario Bedogni |
Misure | 24 x 18 |
Immagine 1 di 3 | |
Numero | 15835 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Una fase dell'incontro |
Misure | 24 x 18 |
Immagine 1 di 3 | |
Numero | 12507 |
Definizione | stampa su carta |
Autore | Publifoto |
Descrizione specifica del soggetto | Una fase dell'incontro. La fotografia è pubblicata su "Pirelli. Rivista d'informazione e di tecnica" n. 3/1955 con questa didascalia: "Sulla nuova pista del Centro Sportivo Pirelli, alla Bicocca, la squadra di hockey su rotelle del F. C. Barcellona, seconda classificata del campionato di Spagna, ha incontrato mercoledì scorso l'Hockey Pirelli, pareggiando 2 a 2" |
Misure | 24 x 18 |
La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli per salvaguardare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale, storico e contemporaneo dell'azienda e promuoverne la cultura d'impresa. La Fondazione Pirelli ha sede presso il "Fabbricato 134", palazzina storica dell'area Pirelli, completamente ristrutturata. All'interno oltre agli uffici, trovano spazio i locali dedicati all'Archivio Storico Pirelli, una sala consultazione e un open space pensato per l'organizzazione di iniziative e incontri rivolti al pubblico.